Carissimi genitori, anche questo anno scolastico è giunto al termine! Evviva!!! Siamo contenti di potervi raccontare quali progetti A.Ge è riuscita, grazie all’aiuto di tutti voi cari genitori, afinanziare durante questo anno scolastico:
- per la scuola dell’infanzia, A.Ge ha stanziato la somma di € 200,00 che la scuola e il comitato Genitori dell’asilo si impegnano a utilizzare con l’inizio del prossimo anno scolastico.
- per la scuola primaria sono stati finanziati due progetti distinti con lo storico locale Vincenzo Malvestiti, uno a favore dei ragazzi e delle ragazze di quinta e l’altro per gli studenti di quarta e un progetto proposto da Croce Bianca:
* Classi quinte: si è svolto il progetto con lo storico locale articolato in due lezioni la prima in classe e la seconda lezione, rimandata diverse volte a causa del maltempo, ha portato i ragazzi ad uscire sul territorio arrivando fino a visitare il frammento scultoreo romano posto sulla parete della chiesa Parrocchiale di Filago. Il tutto si è svolto con l’ interesse e la curiosità dei ragazzi ed un coinvolgimento interessato degli insegnati.
* Classi quarte: si è svolto il progetto con lo storico locale articolato in due lezioni, una teorica in classe, l’altra consisteva in un’uscita sul territorio di Madone. I bambini hanno risposto in modo molto positivo dimostrando curiosità ed interesse per la storia passata del paese in cui vivono.
* e ancora per le classi quinte è stato finanziato il progetto proposto da Croce Bianca Milano sezione di Calusco D’Adda: L’obbiettivo del progetto è stato quello di apprendere in modo chiaro e interattivo il sistema del soccorso in modo che i bambini sappiano cosa fare in caso di emergenza, ma anche trasmettere l’educazione alla cittadinanza attiva ed ai valori della solidarietà. L’incontro ha permesso di socializzare con gli addetti in uniforme, instaurando così un rapporto di fiducia e di familiarità. L’intervento si è concluso con la visita all’interno dell’ambulanza. Gli operatori hanno illustrato la strumentazione presente e le modalità del suo utilizzo, dando ai ragazzi anche la possibilità di provare alcuni presidi sanitari facendoli sentire per un attimo dei piccoli soccorritori.
- per la scuola secondaria di primo grado si è svolto il progetto di Educazione alla Cittadinanza Digitale a favore dei ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Media di Madone. Progetto a cura del Professor Sergio Brigenti, docente di religione all’istituto superiore Turoldo di Zogno e membro dell’associazione Oscarv che dal 2015 opera sul territorio bergamasco con interventi formativi e percorsi educativi nel campo comunicativo e pedagogico.
È stata posta molta attenzione alla consapevolezza dell’uso leggero e pregiudicato dello smartphone che ha scaturito curiosità sul “come fare …” e “cosa succede se ….”
Più in generale e per tutta la comunità in questo anno sono stati organizzati:
- Accoglienza dei Remigini: anche quest’anno Age ha partecipato alla festa di benvenuto ai Remigini alla scuola primaria donando a tutte le bambine e i bambini di prima un portachiavi con l’iniziale del proprio nome.
- Commissione mensa: quest’anno abbiamo richiesto ed ottenuto la modifica del numero dei rappresentanti dei genitori all’interno della commissione mensa, passando da 2 a 4 nominativi, in modo che possa essere più presente e puntuale l’opinione dei genitori a tutela di ciò che viene offerto in mensa ai nostri bambini.
- Corso di autodifesa: 4 incontri di un’ora ciascuno, un corso finalizzato all’acquisizione delle tecniche di base per una prima efficace azione di difesa personale dalla violenza fisica, per ragazze e ragazzi nati dal 2005 al 2012.
- Borsetta per S. Lucia: si è proposto l’acquisto di una borsetta contenente “tutto il necessario” da offrire alla Santa Lucia quando passava di casa in casa a portare i regali ai bimbi buoni di Madone.
- Laboratori teatrali per ragazzi e adulti: abbiamo proposto questi laboratori condotti da Laura Taiocchi in 10 incontri: un modo per mettersi in gioco, esprimersi e mettersi in relazione con il gruppo, liberandosi dal giudizio.
- Spettacolo “La storia siamo noi”. La compagnia teatrale “La Pulce” ha messo in scena, in una serata giusta per festeggiare le mamme, uno spettacolo senza copione, la storia completamente inventata insieme agli spettatori, una narrazione con parole e immagini che hanno coinvolto il pubblico.
- Festa di fine anno scolastico scuola primaria: come da tradizione il nostro comitato ha offerto la merenda (un fresco ghiacciolo) a tutti i gli alunni e a tutti gli insegnanti della primaria.
Queste in breve le attività che, come Comitato Genitori, siamo riusciti a finanziare all’interno delle scuole, e più in generale per animare il nostro paese, siamo orgogliosi di poter aiutare i nostri ragazzi anche attraverso questi progetti, anche se restiamo dell’idea che il valore più grande sia creare nei ragazzi un senso di appartenenza alla Comunità in modo che ciascuno si senta membro attivo di un qualcosa di più grande.
Abbiamo già grandi idee per la ripresa dopo le vacanze, anticipiamo volentieri alcuni temi che abbiamo in mente di sviluppare: Respirazione consapevole “Rebirthing”, Corso di graffiti e murales.... Stay Tuned!!
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti voi e ai vostri bambini una spensierata e rilassante estate.
Ci rivediamo a settembre!!!
Visualizza, scarica o stampa il DOCUMENTO in formato Pdf.
Autore: A.Ge. Comitato Genitori Madone
Data di creazione del Documento: 10 giugno 2024
Data di Pubblicazione: 1 luglio 2024
