Vota la FORNACE nei "Luoghi del Cuore"!

Vota la FORNACE nei "Luoghi del Cuore"!

La Fornace Zineroni, divenuta poi Radaelli e Perego, rappresenta da sempre il simbolo del paese di Madone. La Commissione Biblioteca ha inserito all'interno del programma "I Luoghi del Cuore" del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) questo nostro importante monumento del XIX secolo. Chiediamo a tutti i cittadini, agli ex abitanti, ai loro amici e/o conoscenti, o a chiunque lo desideri, di sostenere la candidatura della FORNACE DI MADONE votando attraverso il link ufficiale del FAI che troverete qui sotto! Servono almeno 2500 firme per potere accedere alla richiesta di un contributo per la salvaguardia della struttura e per ottenerne maggiore visibilità a livello nazionale. Vi suggeriamo di condividere questo articolo a più contatti possibili. Grazie!

*** CLICCA QUI PER VOTARE LA CANDIDATURA DELLA FORNACE ZINERONI POI RADAELLI E PEREGO ALL'INTERNO DEI "LUOGHI DEL CUORE" DEL FAI ***

IMPORTANTE!!! PER VALIDARE IL VOTO CLICCARE SUL LINK ALL'INTERNO DELLA MAIL DI CONFERMA CHE RICEVERETE AL TERMINE DELLA PROCEDURA!

Visualizza, scarica o stampa la LOCANDINA del FAI.


INFORMAZIONI DI CARATTERE STORICO

La fornace Zineroni-Radaelli rappresenta una delle autentiche e ormai rare realizzazioni della tipologia industriale ideata da Friedrich Hoffman (Gröningen 1818, Berlino 1900), che ha sostanzialmente modificato la tecnica di produzione dei laterizi nel XIX secolo. La struttura nacque sul sedime di una precedente fornace, più ridotta in dimensioni e con caratteristiche diverse, e riutilizzò materiali pre-esistenti di epoca seicentesca, settecentesca e ottocentesca. Questo moderno stabilimento per la fabbrica di laterizi, costituito da un’innovativa fornace, una casa padronale e dirigenziale e una grande casa-operai di tipo condominiale, costituì un vero e proprio piccolo villaggio operaio, risultato del paternalismo aziendale (tanto in voga all’epoca della Rivoluzione industriale) del proprietario Gaspare Zineroni (1835-1910) che lo realizzò e lo gestì negli ultimi due decenni dell’Ottocento. Non casualmente, in questo periodo lo stesso Zineroni ricoprì anche la carica di Sindaco del Comune di Madone. Nel 1899 l’impianto venne rilevato alla ditta Radaelli e Perego, già proprietari delle fornaci di Trezzo sull’Adda e di Morengo. Nel 1950, per le difficoltà di reperimento dell’argilla nei terreni limitrofi e considerata la vicinanza della fornace di Trezzo sull’Adda, venne deciso di interrompere l’attività industriale di questa fornace. L’area interessata dagli scavi di argilla è stata teatro, nel corso del tempo, di importanti ritrovamenti archeologici. Due nuclei monetali, uno nel 1895 ed un secondo nel 1901, sono stati qui ritrovati, per un totale di circa 6.000 monete romane del IV e V secolo d.C. Inoltre già nel 1886 erano venuti alla luce diversi reperti litici preistorici. Infine, le notizie locali ricordano, sempre come provenienti dalla cava, anche frammenti di altri materiali che la tradizione attribuisce a tombe dell’Età Romana.


Autore: Madone 2.0 ODV

Data di Pubblicazione: 12 ottobre 2024

 

Web TV - In Onda

 

Calendario Eventi

27 Ott
CONSIGLIO COMUNALE
Data 27.10.2025 20:00
27 Ott
Corso di origami
27.10.2025 20:30 - 22:30
27 Ott
Corso di origami
27.10.2025 20:30 - 22:30
28 Ott
Cuori d'inchiostro
28.10.2025 20:45
3 Nov
Corso di origami
03.11.2025 20:30 - 22:30
8 Nov

Lo Storico Risponde

Hai delle domande riguardanti la storia di Madone da porre a Vincenzo Malvestiti? Scrivi una mail a: storico@madonechannel.it e ti risponderà!

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato riguardo i contenuti del sito! La sottoscrizione è facoltativa e la puoi annullare quando vuoi.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Meteo