Nei primi giorni di novembre 1981, la Scuola Materna Giovanni XXIII di Madone fu al centro di un inquietante caso sanitario: a 28 bambini/e vennero diagnosticati scompensi ormonali causati dall’assunzione di carne estrogenata 1
Novembre 1981
Un inquietante “giallo” nella nostra Scuola Materna: a 28 bambini/e – alcuni dei quali in modo grave – venne diagnosticata l’ipertrofia mammaria causata da ingestione di alimenti altamente estrogenati, con ogni probabilità carne bovina. Per quanto si è potuto conoscere, il primo caso sarebbe stato evidenziato da una mamma il precedente 25 ottobre sulla propria figlioletta. La mamma volle tenere nascosto il fatto e si limitò a trattenere a casa la bambina dall’asilo. L’accaduto venne fatto poi notare durante una riunione dei genitori i quali fecero presente che alcuni bambini avevano da giorni un anormale ingrossamento delle ghiandole mammarie. Addirittura perdite ematiche erano state riscontrate a un paio di bambine. Si trattava di evidenti fenomeni di pseudo-pubertà in bambini di 4 – 5 anni, causati da ripetute assunzioni di alimenti ad alta concentrazione di estrogeni somministrati dalla mensa della scuola. Questo fu il parere degli specialisti. Il veterinario consorziale di quel periodo procedette al prelievo dei campioni della carne esistente presso la dispensa della scuola materna. Il primo sospetto infatti cadde sulla carne che potesse contenere sostanze estrogene in notevoli quantità, capaci di provocare, appunto, ipertrofie mammarie. I fatti di questa incresciosa vicenda furono allora pubblicati dalla stampa locale e nazionale. Fino a interessare, anni dopo (nel 1988), anche un programma televisivo “Linea Verde” della RAI. Questo a sottolineare la gravità dell’accaduto. Un “giallo” nel cui epilogo purtroppo non risultarono dati certi ma solo supposizioni. L’unica cosa certa fu il danno fisico subito da questi bambini senza la certezza che non potevano esservi conseguenze nel loro futuro. Per non parlare del danno morale subito dai loro genitori ai quali non venne mai concessa una esposizione esauriente e completa dei fatti che causarono l’accaduto.
Il filmato proposto, "embeddato" dal sito Rai Teche, dura 6 minuti e 51 secondi. Dopo le premesse iniziali, la parte di nostro interesse con le interviste ai madonesi inizia dal minuto 2:43. Buona visione.
RAI Radio Televisione Italiana (AVI, 6 marzo 1988)
Note: 1 - Da: “Una Storia … una vita”, 25° della Scuola Materna Giovanni XXIII, Madone, anno 1990, pag. 28
Autore: Vincenzo Malvestiti
Data di Pubblicazione: 2 dicembre 2022
