Lo storico locale Vincenzo Malvestiti

Lo storico locale Vincenzo Malvestiti

Per questo importante progetto ci avvaleremo della preparazione e della dedizione dello storico locale Vincenzo Malvestiti. Per chi non lo conoscesse riportiamo qui di seguito il suo curriculum:

Curriculum

Vincenzo Malvestiti- Ricercatore Storico-locale

 

Ha perseguito, come obiettivo principale della sua attività culturale, sia all’interno della Commissione Cultura della Biblioteca comunale di Madone sia in altri ambiti, la ricerca storica locale tesa alla conoscenza di elementi utili per un quadro geografico, sociale, istituzionale ed economico dei paesi dell’Isola Brembana.

La formazione si è avvalsa: di un continuo studio, autodidattico della materia; della ricerca delle fonti nei vari Archivi (Parrocchiali e Comunali locali, Archivi di Stato di Bergamo, Milano, Venezia, Torino e Roma; Archivi Diocesani, Biblioteca A. Mai di Bergamo, ecc.); di collaborazioni e confronti con altri ricercatori di storia locale e oltre; delle partecipazioni a vari Corsi Monografici di ricerca storica-locale, con particolare riguardo alla comprensione e valorizzazione del patrimonio storico degli Archivi Parrocchiali, organizzati dal Centro Culturale Nicolò Rezzara di Bergamo.

Dal 2005 fa parte dell’Istituto di Studi storici dell’Isola Brembana, all’interno di Promo-Isola.

Principali pubblicazioni:

-“Madone un secolo di Storia” di Vincenzo Malvestiti e Bruno Ceresoli – Edizioni Villadiseriane- anno 1989 (lavoro promosso dall’Amministrazione Comunale di Madone)

-“Anno Domini” di Vincenzo Malvestiti, Bruno Ceresoli, G.Luigi Della Valentina – Il filo di Arianna / Calendario 7- anno 1992 (opera scaturita a seguito del lavoro di riordino, ad opera degli stessi autori, dell’Archivio Parrocchiale di Madone)

-“Madone storia da rivivere” di Vincenzo Malvestiti, Bruno Ceresoli, Giovanni Ceresoli – a cura dell’Amministrazione Comunale di Madone- anno 1994.

-“Madone ricordando” A.A. V.V. – Ed. Ikonos – anno 1998 (pubblicato in occasione del 50° anniversario della riottenuta autonomia amministrativa del Comune di Madone).

-“L’Isola nel Dipartimento del Serio” in “Alle radici dell’Isola – Ed. Burgo – anno 1998 (a cura di PromoIsola)

-“Madone Antiqua” – Gente e territorio di un paese dell’Isola Brembana di Vincenzo Malvestiti e Bruno Ceresoli – Edizioni Villadiseriane – anno 2004. Opera realizzata dal Comune di Madone.

-“Da Ponte S. Pietro al ponte di S. Vittore” – un probabile itinerario preistorico sulla riva destra del fiume Brembo – in “Insula” anno I, numero 1 – Gennaio-dicembre 2005, a cura dell’Istituto di studi storici sull’Isola Brembana di PromoIsola.

-“Il pane oltre confine” – dalle terre dell’Isola Brembana verso il Sud-Ovest francese in “Insula” anno II, numero 2 – gennaio dicembre 2006, a cura dell’Istituto di studi storici sull’Isola Brembana di PromoIsola

-“Da Adamo a Cristo – un percorso di catechesi nel ciclo pittorico della chiesa parrocchiale di Madone, affrescata e decorata (1949-1952) dall’artista trevigliese Giacomo Belotti” in “Gli Angeli e i Santi – Giacomo Belotti 1897-1967” a cura di Sara Fontana, Comune di Treviglio anno 2006

-Schede relative ad opere di Cesare Zonca nella chiesa parrocchiale di Madone in “Cesare Zonca e la sua bottega – la vita, le opere, gli allievi” di Angelo Pesenti e Giuliana Speziali, Comune di Treviolo, 2007

-”Filago e Marne con Limagna e Rodi -Storia di quattro antiche comunità fra Brembo e Dordo” di: Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti e Roberto Marra. Opera in 3 volumi. Comune di Filago, anno 2016

Il tempo dei Sifoi, di Vincenzo Malvestiti e Mauro Perletti, Edizioni Villadiseriane, settembre 2017. Opera realizzata per il gruppo folkloristico “I Sifoi” di Bottanuco (Bg), suonatori di flauto di Pan, in occasione del 150° di fondazione.

 

Consulenze e relazioni

 

-“Una storia … una vita” consulenza storica, per il volume pubblicato a cura della Parrocchia di Madone in occasione del 25° anniversario della nuova Scuola Materna “Giovanni XXIII” di Madone. Anno 1990.

-Ricerca di dati e di elementi storici utili alla realizzazione del dipinto murale avente come oggetto la storia della comunità di Madone, eseguito da Giò Guerzoni, nella Sala Civica “Decumanus” del Comune di Madone – anno 2000, a seguito, sempre per il Comune di Madone, delle consulenze storiche geografiche relative all’iniziativa “Storie sui muri”, fornendo agli artisti notizie di carattere storico per la realizzazione di vari dipinti murali in alcuni luoghi del paese.

-Consulenza storica per:“Madone: di strada in strada la storia dell’Isola Bergamasca” in Il nuovo Atlante dei paesi dipinti in Lombardia / 2* tappa, testi di Salvatore Giannella e Benedetta Rutigliano* 2014

-Dal 2011 - relatore in “A scuola di storia”, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bonate Sopra.

Sempre su iniziativa della stessa Biblioteca, guida alla scoperta del tracciato storico sulla sponda destra del Brembo (da Ponte San Pietro al ponte di San Vittore in Brembate Sotto) Ancora, in atto ricerca storica relativa alla Chiesetta di San Geminano, di origini altomedievali, situata alle Ghiaie di Bonate Sopra.

-Marzo 2013 – lezioni di Storia Locale per le Scuole Superiori aventi come tema “La rivoluzione industriale nei paesi dell’Isola Brembana”, all’interno della Fiera del Libro a cura di PROMOISOLA.

-30 aprile 2016 - Partecipazione al convegno:I SUONI DELLA NOSTRA TERRA: IL FLAUTO DI PAN STRUMENTO TIPICO DELLA TRADIZIONE MUSICALE LOMBARDA” Nell’ambito del progetto culturale “PER NON DIMENTICARE……”, con il seguente contributo: “Bande di canne dell’Isola Brembana”; presso la sede operativa del gruppo folclorico firlinfeu “La Brianzola” di Calco in viale della Chiesa, 4,

-Da alcuni anni, sviluppa serate culturali a tema storico-locale per conto dell’Amministrazione comunale di Madone, oltre a lezioni di storia locale nella Scuola Elementare e Media del Comune di Madone.

-Articoli vari, di storia locale, pubblicati sul Bollettino Parrocchiale e sul Notiziario del Comune di Madone, dal 1985


Data pubblicazione articolo: 1 marzo 2022 

Autore: Madone 2.0

 

 

Web TV - In Onda

 

Calendario Eventi

27 Ott
CONSIGLIO COMUNALE
Data 27.10.2025 20:00
27 Ott
Corso di origami
27.10.2025 20:30 - 22:30
27 Ott
Corso di origami
27.10.2025 20:30 - 22:30
28 Ott
Cuori d'inchiostro
28.10.2025 20:45
3 Nov
Corso di origami
03.11.2025 20:30 - 22:30
8 Nov

Lo Storico Risponde

Hai delle domande riguardanti la storia di Madone da porre a Vincenzo Malvestiti? Scrivi una mail a: storico@madonechannel.it e ti risponderà!

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato riguardo i contenuti del sito! La sottoscrizione è facoltativa e la puoi annullare quando vuoi.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Meteo